Piatto MOM il Gioiello Madre
Opera ispirata alla numerologia, dedicato alla Dea Madre, divinità del periodo pre Nuragico. Creato e realizzato da Elvira Angela Pattitoni
Scultura MOM il Gioiello Madre
Scultura MOM il Gioiello Madre di Elvira Angela Pattitoni
La scultura è accompagnata da un opuscolo e da un libretto descrittivo
Misure e materiali utilizzati: Altezza metri 2,10; peso 230 kg; monolite in granito come base, bocciardato a mano con motivo decorativo attinente la numerologia, etichetta in ottone con incisione, struttura metallica in ferro con piatto centrale di 50 cm di diametro a doppia facciata, con madreperle, ebano centrale con castone d’argento e zircone, ricoperti con resina bicomponente, raffigurante MOM il Gioiello Madre.
Scultura MOM il Gioiello Madre e il caduceo
E’ una scultura fatta con una struttura metallica in ferro lavorato a mano, nel piatto centrale sono disposte delle madreperle, legno, zircone centrale con castone in argento. Doppia facciata, con il simbolo del Marchio MOM.
MOM la Nascita
MOM la Nascita è un’opera che parla della straordinaria vita di Gesù attraverso antichi simboli, si ispira infatti alla numerologia.
Mom Future

Il materiale usato per la realizzazione dell’opera è il ferro su cui l’artista Elvira Angela Pattitoni ha creato una composizione utilizzando smalti, pizzi, madreperle e resina bicomponente. La disposizione armonica delle madreperle introduce delle antiche simbologie riguardanti antichi archetipi, prime forme di qualcosa. Sulla facciata dove appaiono ventiquattro madreperle verdi, otteniamo attraverso la somma cabalistica 24= 2+4= 6. Il numero sei rappresenta l’amore universale, incondizionato. Sulla facciata dove si possono individuare tredici madreperle rosse, l’artista intende rappresentare la rinascita spirituale per l’umanità.
Scultura dedicata alla Dea Madre
Scultura dedicata alla Dea Madre archetipo principale di MOM il Gioiello Madre.
In trachite di Fordongianus